Visualizzazione post con etichetta auto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta auto. Mostra tutti i post

giovedì 31 maggio 2018

LE SOSPENSIONI

"...pubblicità per i biglietti della lotteria in una lingua che non è proprio spagnolo, le case tutte grigie, ancora madonnine di plastica lucida vestite da suora sui porticati scrostati, negozi e bodegas e automobili con le sospensioni ribassate parcheggiate in tripla fila, un panno con una scenetta tipo presepe con tutti i personaggi appeso al balcone di un secondo piano..."                         
un esempio di sospensione
Per sospensione, in meccanica, si intende
la componente dell'autoveicolo che funge da collegamento tra il telaio e le ruote.


La sospensione lavora in simbiosi con l'ammortizzatore in modo da garantire,al veicolo, un'ottima tenuta di strada e, ai passeggeri, un elevato confort.


Di sospensioni ne esistono diversi tipi che differiscono o per il modo in cui sono collegati ruote e masse sospese o per l'organo o per l'organo elastico che assicura il movimento; esse possono essere ad esempio di tipo pneumatico, idropneumatico o idrauliche.

Nel testo, probabilmente, le sospensioni citate sono di tipo idraulico, poiché consentono di regolare l'altezza da terra dell'auto e sono note per essere usate negli Stati Uniti sopratutto nell'ambito del tuning di automobili.



giovedì 24 maggio 2018

IL MOTORE

IL MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

"Classica depressione unipolare, caratterizzata da acuta disforia, ansia con panico, episodi diurni di svogliatezza/agitazione, Ideazione con o senza Intento. Primo tentativo un episodio con la CO2, ma il motore dell'automobile nel garage si era spento prima che il grado di emotossicità divenisse letale."

Il motore a scoppio, o più propriamente motore a combustione interna, è una macchina in grado di convertire l'energia chimica fornita dalla combiustione di un carburante in energia meccanica, grazie all'albero motore e alla trasmissione. La pressione generata nella camera di combustione fa muovere i pistoni che fanno ruotare l'albero motore. Essi possono classificare in base ai passaggi differenti della combustione, i più comuni sono i cosiddetti motori a quattro o a due tempi.

Un motore a quattro tempi


Il primo motore a scoppio fu inventato nel 1845 da  Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, due fisici lucchesi. Fino al 1876 non fu però mai applicato realmente, poiché poco affidabile, solo in quell'anno il tedesco Nikolaus Otto, riesce a inventare un motore a scoppio a quattro tempi in grado di essere da apripista per i miglioramenti effettuati da Daimler, il quale riuscì ad applicarlo sulle automobili. Infatti nel 1889 Benz
presentò la prima auto commerciale nel 1892, 
Rudolf Diesel brevettò il ciclo Diesel.



Oggi il motore a scoppio a Diesel, benzina o GPL è ancora il più usato, sebbene le green technologies come il motore ibrido o elettrico siano sempre più diffuse.

Motore di una monoposto di F1, un V10 Ferrari
Nel passo citato del libro, l'uso del motore è molto insolito, poiché vediamo come esso viene usato per un tentativo di suicidio, in particolare di Kate Gompert la quale cerca di morire a causa dei gas di scarico.

giovedì 19 aprile 2018

L'AUTOMOBILE

L'AUTOMOBILE NEL LIBRO

"Dài un'occhiata, Jim, è qui che teniamo questa Mercury Montclair del 1956 che conosci bene. Questa Montclair pesa 3900 libbre, una più una meno. Ha otto cilindri e un parabrezza curvo e le pinne aerodinamiche, Jim, e una velocità massima su strada di novantacinque miglia all'ora, non una di più non una di meno."

Di citazioni legate all'automobile, Infinite Jest, è davvero denso ma questa forse è la più emblematica, poiché si aggiungono dei dettagli tecnici di natura meccanica. 

Nel testo di D.F. Wallace oltre alla Mercury Montclair, sono presenti, ad esempio, citazioni delle iconiche Ford Model A e Mini Morris

La definizione di automobile secondo Wikipedia è "L'automobile è un veicolo munito di ruote che, spinto da un motore solitamente a scoppio e condotto da un guidatore, è in grado di spostarsi autonomamente sulla superficie terrestre allo scopo di trasportare un limitato numero di passeggeri."

L'auto è infatti uno delle invenzioni meccaniche che hanno rivoluzionato il mondo dei trasporti e, in generale, la società.
Le componenti meccaniche più note sono infatti l'albero a camme, l'albero di trasmissione, la cinghia e un'altra infinità di pezzi.





SINTESI DEL BLOG